Obiettivo
The skin protects the body against environmental insults and to function properly, epidermal keratinocytes maintain a perfect balance between proliferation and differentiation. Alteration of this balance leads to disorders. Some of these diseases are linked to connexin (Cx) mutations. Connexins are widely expressed in all layers of the epidermis but exact roles of connexins in the epidermis are not known. Analysis of disease mutations can be invaluable for understanding connexin function. Connexin mutations causing skin disorders acquired novel properties and some resulted in active hemichannels that caused release of signaling molecules into the extracellular space and alteration of calcium (Ca2+) mechanisms in adjacent cells. Ca2+ plays roles in keratinocyte proliferation and differentiation and alteration of Ca2+ in the epidermis causes skin disorders. Changes in extracellular Ca2+ levels influence keratinocyte intercellular Ca2+ signals and affect their cellular events. Here it is proposed that aberrant hemichannel activities of Cx26 mutations can alter the epidermal Ca2+ balance by releasing metabolites into the extracellular space and interfere with keratinocyte differentiation programs . For this, normal human keratinocyte cell lines transfected with mutant Cx26 will be used to analyze cellular events, changes in metabolites level and Ca2+ metabolism in cells. Further, keratinocytes with mutant Cx26 will be grown to 3D structures that mimic the normal epidermis and effects of mutant channels on cells in 3D configuration and on Ca2+ signaling will be characterized. The ultimate aim is to understand roles of Cx26 in the skin and its disease. This proposal provides an integration opportunity for the applicant to the host organization in order for her to create her own research laboratory and to transfer her knowledge, research and teaching experiences acquired in USA to the host country and research communities in Europe while retaining her partners in USA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
35430 İzmir
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.