Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Group-based Dynamics on Complex Networks

Obiettivo

"Cells, ecosystems and economies are examples of complex systems. In complex systems, individual components interact with each other, usually in nonlinear ways, giving rise to complex networks of interactions that are neither totally regular nor totally random. Partly because of the interactions themselves and partly because of the interaction topology, complex systems cannot be properly understood by just analyzing their constituent parts, which poses important challenges from both a fundamental perspective and an ""application"" perspective.

The structure of the network of interactions was traditionally ignored and approximated by one of two limiting cases: a regular low-dimensional lattice or a completely random uncorrelated graph. It wasn't until recently that the scientific community, spearheaded by physicists, started to look for universality on the statistical description and classification of networks. Although significant progress has been made since then, we are still far from the ultimate goal of developing a general theory decribing the impact of network structure on the dynamics of complex systems.

The general aims of the project are: (i) to develop a general theoretical framework, based on the mesoscopic structure of networks, to understand the interplay between network structure and system dynamics; and (ii) to apply this framework to biological and socio-economic systems of interest."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
CARRER DE ESCORXADOR
43003 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0