Descrizione del progetto
EU-Russia Research and Development cooperation
To maximise the scientific output of a high-performance computing system, different stakeholders pursue different strategies. While individual application developers are trying to shorten the time to solution by optimising their codes, system administrators are tuning the configuration of the overall system to increase its throughput. Yet, the complexity of today's machines with their strong interrelationship between application and system performance presents serious challenges to achieving these goals. The HOPSA project (HOListic Performance System Analysis) therefore sets out to create an integrated diagnostic infrastructure for combined application and system tuning - with the former being under EU and the latter being under Russian responsibility. Starting from system-wide basic performance screening of individual jobs, an automated workflow will route findings on potential bottlenecks either to application developers or system administrators with recommendations on how to identify their root cause using more powerful diagnostic tools. Developers can choose from a variety of mature performance-analysis tools developed by our consortium. Within this project, the tools will be further integrated and enhanced with respect to scalability, depth of analysis, and support for asynchronous tasking, a node-level paradigm playing an increasingly important role in hybrid programs on emerging hierarchical and heterogeneous systems. Using our infrastructure, the scientific output rate of a system will be increased in three ways: First, the enhanced tool suite will lead to better optimisation results, expanding the potential of the codes to which they are applied. Second, integrating the tools into an automated diagnostic workflow will ensure that they are used both (i) more frequently and (ii) more effectively, further multiplying their benefit. Finally, our holistic approach will lead to a more targeted optimisation of the interactions between application and system.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-EU-Russia
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.