Obiettivo
The vegetation of Central Europe has been directly influenced by humans for at least eight millennia; the original forests have been gradually transformed into today’s agricultural landscape. However, there is more to this landscape change than the simple disappearance of woodland. Forests have been brought under various management regimes, which profoundly altered their structure and species composition. The details of this process are little known for two main reasons. The greatest obstacle is the lack of cooperation among the disciplines dealing with the subject. The second major problem is the differences in spatio-temporal scaling and resolution used by the individual disciplines. Existing studies either concern smaller territories, or cover large areas (continental to global) with the help of modelling-based generalizations rather than primary data from the past. Using an extensive range of primary sources from history, historical geography, palaeoecology, archaeology and ecology, this interdisciplinary project aims to reconstruct the long-term (Neolithic to present) patterns of woodland cover, structure, composition and management in a larger study region (Moravia, the Czech Republic, ca. 27,000 km2) with the highest spatio-temporal resolution possible. Causes for the patterns observed will be analyzed in terms of qualitative and quantitative factors, both natural and human-driven, and the patterns in the tree layer will be related to those in the herb layer, which constitutes the most important part of plant biodiversity in Europe. This project will introduce woodland management as an equal driving force into long-term woodland dynamics, thus fostering a paradigm shift in ecology towards construing humans as an internal, constitutive element of ecosystems. By integrating sources and methods from the natural sciences and the humanities, the project will provide a more reliable basis for woodland management and conservation in Central Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoecologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
25243 Pruhonice
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.