Obiettivo
The consortium aims to develop and produce an Anticalin, a member of a novel high-affinity scaffold derived from the lipocalin protein family. The Anticalin is specific for hepcidin which is a central regulator of iron homeostasis, and will be used to antagonize hepcidin for the treatment of “anemia of chronic disease” (ACD). Anticalins are genetically modified lipocalins that can target almost any desired molecule. Unlike Immunoglobulins, they can be produced at low cost in microbial expression systems, are expected to be non immunogenic and offer therapeutic advantages where antibody effector functions are not desired. ACD, the most frequent anemia in hospitalized patients, develops in subjects suffering from infections, inflammatory and auto-immune disease, cancer and chronic kidney disease. It is often successfully treated by administering Erythropoiesis-Stimulating Agents. However, a significant number of patients are hypo- or non-responsive to ESA. Anti-hepcidin therapies, alone or together with ESAs, may improve anemia and the patients’ erythropoietic response and enable the use of no or even much lower ESA doses, avoiding the potential detrimental effects of high doses of ESA. The Consortium has already generated proof-of-concept data in an animal model with early candidates. The project aims at identifying, validating, and developing a specific, high affinity drug candidate based on the lipocalin scaffold as promising alternatives to immunoglobulins and a therapeutic approach based on the neutralization of hepcidin. Animal models will be developed and utilized to characterize pharmacokinetic and pharmacodynamic relationships, optimize dosing, to determine safety, biomarker responses and potential synergy with ESA’s. Furthermore, production processes will be optimized leading to a scalable GMP process which provides material for preclinical and clinical studies to establish the safety, tolerability, and PK/PD of an Anticalin hepcidin blocker (Phase Ia/b).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina clinica ematologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
85354 Freising
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.