Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

From correct to high-quality reactive systems

Obiettivo

Formal verification is the study of algorithms and tools for the development of correct hardware and software designs. Two fundamental problems in formal verification are temporal logic model checking -- given a mathematical model of the system and a temporal-logic formula that specifies the desired behavior of the system, decide whether the model satisfies the formula, and synthesis -- given a temporal-logic formula that specifies the desired behavior, generate a system that satisfies the specification with respect to all environments. Formal verification improves earlier verification methods, which are based on simulation and are thus neither exhaustive nor fully automatic.

Formal verification is Boolean: the system may either satisfy its specification or not satisfy it. The objective of this research is to add a quality measure to the satisfiability of specifications of reactive systems, and to use it in order to formally define and reason about quality of systems and in order to significantly improve the quality of automatically synthesized reactive systems. We plan to do so by developing a theory of multi-valued specification formalisms -- temporal logic and automata, studying the algorithmic aspects of the new formalisms, and suggesting novel applications of multi-valued automata in verification, design, and synthesis of reactive systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo UE
€ 1 498 400,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0