Obiettivo
Europe has the highest proportion of elderly people in the world. Cardiovascular disease (CVD), type 2 diabetes (T2D), sarcopenia and cognitive decline frequently coexist in the same aged individual, sharing common early risk factors and being mutually reinforcing. Obesity is a main health concern in the world. In the EU one-third of women of reproductive age are overweight and 20% are obese, a prevalence predicted to double in the next decade. There is growing evidence that maternal obesity increases the long term risk of CVD, T2D and neurodegenerative morbidity in the offspring. This project will clarify if and to what extent maternal obesity leads to premature and unhealthy ageing, by causing early, i.e. pre-/perinatal metabolic and genetic vulnerability, starting from insulin resistance and glucocorticoid exposure, leading to oxidative-stress, telomere/DNA damage, epigenetic changes, interacting with genetic and environmental variability, resulting in altered gene expression/repair, and ultimately in disease during life and pathological ageing. We will investigate the postulated mechanisms during pregnancy and development, their life long consequences in animal models and in large human cohorts followed from prenatal life until ageing, and the possibility to intervene when the condition is still reversible. Surrogate markers to estimate early risk and monitor progression-regression will be defined. This project will comprehensively address the expected impacts listed in the work programme HEALTH.2011.2.2.2-2 targeting the improvement of health and healthy ageing of a broad/broadening European population. The participation of a research intensive SME and European NGOs guarantees success in biomarker discovery-innovation and in dissemination-public preventive programs. The scientific excellence and complementariness of the partners and the relevance of the target health problem will make a highly significant impact on the European policy and research in this area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.