Obiettivo
"My group will explore the undeveloped field of penetration of non-thermal plasma into porous structures. Porous materials are an exciting class of materials with a wide range of applications. However, given the narrow dimensions of the porous network, modifying in a homogeneous way an entire porous material is a challenging task.
This project is based on the use of non-thermal atmospheric pressure plasmas for an effective internal surface modification of 3D porous structures. To make plasma technology reach this desired level of controlled penetration into porous structures, a far better understanding of the penetration of chemical active species into porous structures is required. Therefore, my project envisages a thorough study of the interactions between a non-thermal plasma and a second phase, the second phase being a porous substrate. Through diagnostics of the process-relevant plasma parameters and a quantitative analysis of the plasma-induced effects, the knowledge on the physics and chemistry of such hybrid plasma systems will be enhanced and, in most cases, newly founded.
My group will start exploring this exciting field by focussing on three cornerstone research lines. Firstly, I will develop new plasma reactor concepts enabling effective plasma penetration. Secondly, these newly developed plasma reactors will be employed for the internal surface modification of porous biodegradable polyester scaffolds used in tissue engineering. Thirdly, besides the development of biomedical implants, the possibilities for the design of functional porous textiles and advanced filter materials will also be explored. Realisation of these three cornerstones would result in a major breakthrough in their specific field which makes this proposal inherently a relatively high risk/very high gain proposal.
I therefore strongly believe that my research program will open a whole new window of opportunities for porous materials with a large impact on science and society."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica del plasma
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.