Obiettivo
The discoveries that the expansion of the universe is accelerating due to an unknown “dark energy”
and that most of the matter is invisible, highlight our lack of understanding of the major constituents
of the universe. These surprising findings set the stage for research in cosmology at the start of the
21st century. The objective of this proposal is to advance observational constraints to a level where we can distinguish between physical mechanisms that aim to explain the properties of dark energy and the observed distribution of dark matter throughout the universe. We use a relatively new technique called weak gravitational lensing: the accurate measurement of correlations in the orientations of distant galaxies enables us to map the dark matter distribution directly and to extract the cosmological information that is encoded by the large-scale structure.
To study the dark universe we will analyse data from a new state-of-the-art imaging survey: the Kilo-
Degree Survey (KiDS) will cover 1500 square degrees in 9 filters. The combination of its large survey
area and the availability of exquisite photometric redshifts for the sources makes KiDS the first
project that can place interesting constraints on the dark energy equation-of-state using lensing data
alone. Combined with complementary results from Planck, our measurements will provide one of the
best views of the dark side of the universe before much larger space-based projects commence.
To reach the desired accuracy we need to carefully measure the shapes of distant background galaxies. We also need to account for any intrinsic alignments that arise due to tidal interactions, rather than through lensing. Reducing these observational and physical biases to negligible levels is a necessarystep to ensure the success of KiDS and an important part of our preparation for more challenging projects such as the European-led space mission Euclid.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.