Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Market Frictions in Mathematical Finance

Obiettivo

For the past twenty years, Mathematical Finance has grown from the perfect fit between martingale methods and models of frictionless markets. But in last two years, the limits of this theory have become painfully clear, with the widespread failure of the valuation and risk control systems in the financial industry.

This proposal lays the groundwork for a new generation of models, which include nonlinear frictions such as transaction costs and liquidity as essential elements, not as extra features. This endeavor entails developing new notions of nonlinear stochastic integrals, and requires a theory that looks beyond the established setting of semimartingales. To become useful, this theory will need tools to solve related optimization problems, either explicitly, or with asymptotic methods. Convex duality and control theory will help develop such tools, together with partial differential equations techniques.

The proposed research aims at (i) understanding the natural setting of frictions models from well-posedness principles, (ii) developing a consistent integration theory, and (iii) investigating implications for optimization problems. These steps are central to nurture a new class of financial models, which can eventually remedy the pitfalls of the current ones.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

DUBLIN CITY UNIVERSITY
Contributo UE
€ 1 100 000,00
Indirizzo
Glasnevin
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0