Obiettivo
One already available method to expand the range of material properties is to adjust the composition of materials at the molecular level using chemistry. We would like to develop the alternative approach of homogenization which broadens the definition of a material to include artificially structured media (fluids and solids) in which the effective electromagnetic, hydrodynamic or elastic responses result from a macroscopic patterning or arrangement of two or more distinct materials. This project will explore the latter avenue in order to markedly enhance control of surface water waves and elastodynamic waves propagating within artificially structured fluids and solid materials, thereafter called acoustic metamaterials.
Pendry's perfect lens, the paradigm of electromagnetic metamaterials, is a slab of negative refractive index material that takes rays of light and causes them to converge with unprecedented resolution. This flat lens is a combination of periodically arranged resonant electric and magnetic elements. We will draw systematic analogies with resonant mechanical systems in order to achieve similar control of hydrodynamic and elastic waves. This will allow us to extend the design of metamaterials to acoustics to go beyond the scope of Snell-Descartes' laws of optics and Newton's laws of mechanics.
Acoustic metamaterials allow the construction of invisibility cloaks for non-linear surface water waves (e.g. tsunamis) propagating in structured fluids, as well as seismic waves propagating in thin structured elastic plates.
Maritime and civil engineering applications are in the protection of harbours, off-shore platforms and anti-earthquake passive systems. Acoustic cloaks for an enhanced control of pressure waves in fluids will be also designed for underwater camouflaging.
Light and sound interplay will be finally analysed in order to design controllable metamaterials with a special emphasis on undetectable microstructured fibres (acoustic wormholes).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meccanica celeste
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.