Obiettivo
The joint goal of theoretical research in algorithms and
computational complexity is to discover all the relevant algorithmic techniques
in a problem domain and prove the optimality of these techniques.
We propose that the search for such tight results should be done
by a combined exploration of the dimensions running time, quality
of solution, and generality. Furthermore, the theory of parameterized complexity
provides a framework for this exploration.
Parameterized complexity is a theory whose goal is to
produce efficient algorithms for hard combinatorial problems using
a multi-dimensional analysis of the running time. Instead of
expressing the running time as a function of the input size only
(as it is done in classical complexity theory), parameterized
complexity tries to find algorithms whose running time is
polynomial in the input size, but exponential in one or more
well-defined parameters of the input instance.
The first objective of the project is to go beyond the
state of the art in the complexity and algorithmic aspects of
parameterized complexity in order to turn it into a theory
producing tight optimality results. With such theory at hand, we
can start the exploration of other dimensions and obtain tight
optimality results in a larger context. Our is goal is being able
to prove in a wide range of settings that we understand all the
algorithmic ideas and their optimality.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1111 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.