Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantum Hamiltonian Complexity

Obiettivo

Quantum computation suggests a revolution in technology and in cryptography, a completely new perspective on the foundations of theoretical computer science, and a different approach to the study of physical systems.

One of the major new developments in quantum computation over the last few years has been the emergence of a new field called ``Quantum Hamiltonian complexity (QHC)'', which sits on the boundary between computational complexity theory and condensed matter physics. This direction investigates computational aspects of physical objects such as ground states and Hamiltonians, using techniques from both physics and theoretical computer science. This direction has already had
an immense impact on both quantum computation and condensed matter physics.

This project aims not only to investigate fundamental questions in quantum
Hamiltonian complexity as it exists today, such as quantum states generation, tensor network descriptions of quantum states, area laws, and the complexity of Hamiltonians, but also to greatly broaden the scope of this new paradigm, into the study of quantum PCP; into new frontiers in quantum algorithms such as quantum walks, adiabatic algorithms and topology and tensor networks related algorithms; as well as into the study of quantum protocols such as coin flipping, quantum interactive proofs and quantum cryptography and their implications on our understanding of quantum entanglement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo UE
€ 1 499 900,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0