Obiettivo
The quest to restore damaged organs is one of the major challenges in medicine. Recent studies in both animals and in humans suggest that the heart has a limited capacity to replenish its own cardiomyocytes (CMs) throughout life, albeit inadequate to compensate for major injuries such as acute myocardial infarction (MI). Most therapeutic research in regenerative cardiogenesis is geared toward stem cell therapy as a means to replace lost CMs associated with ischemic heart disease. Clinical data evaluating the efficacy of cell-based therapy for heart disease are relatively disappointing. This proposal encompasses multidisciplinary and novel approaches to study the molecular and cellular mechanisms that govern the proliferation, differentiation and dedifferentiation of endogenous CMs, combining developmental-, systems- and cell-biology methodologies in vitro and in vivo, in chick, rodent, and human tissue samples. First, we will perform combinatorial perturbations of signaling pathways in chick embryos, focusing primarily on the FGF-ERK pathway, to investigate the molecular switch between cardiac progenitors and CMs (Aim 1). Because adult CMs have limited proliferative capacity, mainly due to mechanical constraints, in Aim 2, we will apply state-of-the-art techniques in cell biology, to determine whether specific mechno-transduction stimuli can prime the proliferation of differentiated CMs. In order to gain deeper insights into the capacity of adult CMs to renew themselves under normal and pathological conditions, in Aim 3, we will employ a novel cell lineage methodology in mouse and human tissue, based on information encoded in genome. Using this methodology, we hope to shed light on the maintenance, renewal and regenerative capacities of adult CMs in vivo. The expected outcome will be a significantly greater understanding of the bidirectional transition from proliferating cardiac progenitors into differentiated CMs, in embryonic and adult hearts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.