Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Regulation of Polycomb Complex (PRC2) during development and in diseases

Obiettivo

Polycomb Group (PcG) proteins are pivotal for the specification and maintenance of cell identity by preventing inappropriate gene activation. They function mostly through the regulation of chromatin structure and, in particular, the post-translational modification of histones. Although the enzymatic activities of the main PcG complexes has been described, lots remain to be discovered in terms of how these chromatin modifying activities are regulated. Genome wide analysis uncovered genes that are targeted by PcG proteins in various model cell lines, however it still very unclear how PcG proteins are targeted to a specific set of genes depending on the cell type. Finally, PcG proteins are frequently fund deregulated in diseases among which cancer but whether the alteration of their expression is a causative event to pathologies requires further investigation.
This proposal is focused on the Polycomb Repressive Complex 2 (PRC2) whose function is pivotal to the polycomb machinery. In the first two aims of this proposal, we will investigate mechanistically how transcription factors, non-coding RNAs and chromatin structure might independently or in conjunction establish the conditions conducive to gene targeting by PRC2 and regulate its activity. In the third and fourth aims of this proposal, we will investigate what is the function of PRC2 during tumorigenesis and cell reprogramming and how its function is regulated during these processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

INSTITUT CURIE
Contributo UE
€ 1 499 815,20
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0