Obiettivo
ATM is the protein kinase that is mutated in the hereditary autosomal recessive disease ataxia telangiectasia (A-T). A-T patients display immune deficiencies, cancer predisposition and radiosensitivity. The molecular role of ATM is to respond to DNA damage by phosphorylating its substrates, thereby promoting repair of damage or arresting the cell cycle. Following the induction of double-strand breaks (DSBs), the NBS1 protein is required for activation of ATM. But ATM can also be activated in the absence of DNA damage. Treatment of cultured cells with hypotonic stress leads to the activation of ATM, presumably due to changes in chromatin structure. We have recently described a second ATM cofactor, ATMIN (ATM INteractor). ATMIN is dispensable for DSBs-induced ATM signalling, but ATM activation following hypotonic stress is mediated by ATMIN. While the biological role of ATM activation by DSBs and NBS1 is well established, the significance, if any, of ATM activation by ATMIN and changes in chromatin was up to now completely enigmatic.
ATM is required for class switch recombination (CSR) and the suppression of translocations in B cells. In order to determine whether ATMIN is required for any of the physiological functions of ATM, we generated a conditional knock-out mouse model for ATMIN. ATM signaling was dramatically reduced following osmotic stress in ATMIN-mutant B cells. ATMIN deficiency led to impaired CSR, and consequently ATMIN-mutant mice developed B cell lymphomas. Thus ablation of ATMIN resulted in a severe defect in ATM function. Our data strongly argue for the existence of a second NBS1-independent mode of ATM activation that is physiologically relevant. While a large amount of scientific effort has gone into characterising ATM signaling triggered by DSBs, essentially nothing is known about NBS1-independent ATM signaling. The experiments outlined in this proposal have the aim to identify and understand the molecular pathway of ATMIN-dependent ATM signaling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.