Obiettivo
By taking advantage of great experience in genetic and cardiovascular epidemiology and some of the largest cohorts in the world including 60 000 unique individuals, the applicant aims at (1) improving CVD risk prediction and (2) identifying mechanisms causally related to CVD development in order to provide novel targets for drug discovery and targeted life style interventions for use in primary prevention.
In SUBPROJECT 1 we aim at identifying disease causing alleles of loci implicated in CVD by Genome Wide Association Studies (GWAS) and to identify rare alleles with large impact on human CVD. We thus perform whole exome and targeted sequencing in early CVD cases and healthy controls and evaluate all identified variants by relating them to incident CVD in 60.000 individuals. Further, we will create a score of all validated CVD gene variants and test whether such a score improves clinical risk assessment over and above traditional risk factors.
In SUBPROJECT 2 we test whether the plasma metabolome- a phenotype representing the product of dietary intake and inherent (e.g. genetic) metabolism- differs between incident CVD cases and controls and between individuals with high and low CVD genetic risk. We further test whether a life style intervention differentially alters the plasma metabolome between individuals with high and low CVD genetic risk. Finally, we will elucidate the mechanisms underlying CVD genetic associations by testing whether myocardial expression of such genes are affected by experimental myocardial infarction (MI) and whether heart function, MI size and the plasma metabolome are affected by adenoviral myocardial CVD gene transfer in rats.
In SUBPROJECT 3 we test whether glucose metabolism and CVD risk factors can be ameliorated by suppressing vasopressin (VP) by increased water intake in humans. Finally, we test which of the 3 VP receptors is responsible for adverse glucometabolic VP effects in rats by specific VP receptor pharmacological studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.