Obiettivo
ECLIPSE aims to develop and assess effective emission abatement strategies for short-lived climate agents in order to provide sound scientific advice on how to mitigate climate change while improving the quality of air. Current climate policy does not consider a range of short-lived gases and aerosols, and their precursors (including nitrogen oxides, volatile organic compounds, sulphate, and black carbon). These nevertheless make a significant contribution to climate change and directly influence air quality.
There are fundamental scientific uncertainties in characterizing both the climate and air quality impacts of short-lived species and many aspects (for example, the regional dependence) are quite distinct to those for the longer-lived climate gases already included in the Kyoto Protocol.
ECLIPSE will bring together 11 institutes with established and complementary expertise for a closely co-ordinated 3 year programme. It will build on existing knowledge and use state-of-the-art chemistry and climate models to (i) improve understanding of key atmospheric processes (including the impact of short-lived species on cloud properties) and characterize existing uncertainties; (ii) evaluate model simulations of short-lived species and their long-range transport using ground-based and satellite observations; (iii) perform case studies on key source and receptor regions (focused on Southeastern Europe, China and the Arctic); (iv) quantify the radiative forcing and climate response due to short-lived species, incorporating the dependence on where the species are emitted; (v) refine the calculation of climate metrics, and develop novel metrics which, for example, consider rate of climate warming and go beyond using global-mean quantities; (vi) clarify possible win-win and trade-off situations between climate policy and air quality policy; (vii) identify a set of concrete cost-effective abatement measures of short-lived species with large co-benefits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2027 Kjeller
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.