Obiettivo
INBIOSOIL is a timely project that proposes novel eco-efficient environmentally friendly technologies substantially contributing to the reduced input of conventional chemical pesticides for the control of subterranean crop pests of global economic importance. This would be accomplished through the generation of new formulations of biological control agents (BCAs) based on entomopathogenic fungi and nematodes within integrated pest management strategies. The strategies exploit synergies between BCAs which result in higher pest mortality. The proposed strategies: (1) contribute to reduced pesticide inputs in sustainable agricultural-horticultural systems, (2) offer potential savings for growers, (3) promote biodiversity and (4) offer solutions for both organic and conventional growers, thus ensuring the competitiveness of European growers. INBIOSOIL also includes risk assessment studies which should accelerate registration of new BCA products. The goals will be accomplished through 5 complementary work packages carried out by 15 European partners. The experienced, multidisciplinary team includes researchers from academia and SMEs. The project meets the challenges of globalization, climate change, and new plant protection policies leading to the production of high-quality and safer crops; it is in accordance with the scope of the Eco-Innovation call FP7-ENV-2011-3.1.9.-1. INBIOSOIL contributes to implementation of EC regulation 1107/2009 and Directive 2009/128/EC which make it obligatory for EU Member States to implement principles of IPM with priority being given to non-chemical methods of integrated pest management. INBIOSOIL addresses direct and indirect impacts, as well as primary and secondary effects, and clearly demonstrates a substantial improvement of the sustainability performance of BCAs along the entire life cycle of the proposed solutions and considers rebound effects with respect to currently available state-of-the-art technologies or solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2011-ECO-INNOVATION-TwoStage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37073 Gottingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.