Obiettivo
A new technology towards breakthrough innovation in solvent based post-combustion CO2 capture for enhanced energy efficiency, improved cost effectiveness and increased process sustainability and environmental benefits is developed. Advances in the identification of highly performing solvents and solvent blends in CO2 absorption, the design of innovative separation equipment internals, and the development of optimal process configurations enable a cost of approximately 16 euros per ton of CO2 captured. Such achievement can have a tremendous impact in several industrial applications such as gas-fired, coal-fired, and lignite-fired power plants as well as quick-lime production plants where solvent based post-combustion CO2 absorption can become a viable solution.
The current project adopts a holistic approach towards the fulfillment of the outlined goals accomplished through research and development at multiple levels within an integrated framework.
At the molecular level, the use of computer aided molecular design tools supported by accurate and adequately validated thermodynamic models enables the exhaustive investigation of the performance of multiple solvents and solvent blends in post-combustion CO2 absorption processes. The solvent blends are systematically assessed and rank-ordered against their performance towards the satisfaction of relevant process, economic, operability and sustainability criteria. The optimal solvents and solvent blends are expected to exhibit significantly better characteristics than currently used solvents in terms of energy requirements and overall environmental impact.
At the unit operations level, the design of innovative process configurations and column internals that are specifically tailored for the employed solvents enhance the efficiency of the absorption based separation. Advanced modeling and optimization tools in conjunction with thorough experimental procedures ensure the achievement of high mass transfer rates and optimal flow patterns.
At the plant level, the comprehensive analysis of the interactions among an existing power plant and the added solvent based post-combustion CO2 capture unit enables the optimal allocation of resources for improved energy savings and the efficient integration of the new CO2 capture process components.
Pilot plant testing of the newly developed technology under operating condition encountered in practical applications ensures process stability and consistency.
Several industrial applications in power production and chemicals manufacture are scheduled for comprehensive study, analysis, and evaluation thus resolving all related technical and engineering issues.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.