Obiettivo
The agriculture sector is vital for food, feed and bio-fuel production, but at the same time it is a major cause of environmental pollution and natural resource depletion. Sustainable solutions are demanded that will enable agriculture to “produce more with less”: become more productive and less harmful to the environment and human health.
ECO-ZEO aims at the development of a new pool of Green crop protection products delivering a wide range of beneficial effects including reduced water consumption, increased crop yield, lower chemical input, crop protection and tolerance to abiotic stress and healthier conditions to workers in agriculture and agrochemical sectors.
The ECO-ZEO products will rely on the innovative application of Zeolite 4A to the surface of leaves and fruits, adapted strategies for sustainable crop protection (such as chromatic masking, behavior interference and biocontrol), novel use of sustainable active ingredients and pigments, andnew configurations of additives for enhanced performance of the coating. The developed crop protection solutions will be lab- and field trialed for four crops: apple, tomato, table grape and orange. The best performing solutions will be validated through demonstration with European farmers.
Sustainability, eco-efficiency and Life-cycle analyses will be performed throughout the project. Achieving both environmental and economic sustainability is one of the main added values of ECO-ZEO.
ECO-ZEO will be achieved by means of a new innovation process in agricultural green products based on the alliance of Academia, Agro-Biotech SMEs and Industry. Firm plans for the full-scale exploitation of the developed products and technology will ensure this alliance will translate into market presence.
The participation of SMEs is further enhanced by the allocation of 40,8% of EC Contribution to SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2011-ECO-INNOVATION-TwoStage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08140 CALDES DE MONTBUI BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.