Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Creating the technology for safe, long-term carbon storage in the subsurface

Obiettivo

CarbFix is a combined industrial/academic research program created to 1) increase measurably our understanding of the long-term fate of CO2 injected into the subsurface, 2) develop new technology to facility the safe and permanent of geologic carbon storage, and 3) publicise the results of this research allowing them to be applied internationally. Unique to CarbFix its running of the Hellisheidi CO2 injection pilot plant, the world’s first CO2 storage project aimed at optimizing CO2 mineral carbonation in the subsurface. This pilot plant allows CarbFix to develop, test and demonstrate to the public novel injection and mentoring methods illuminating the fate of injected CO2. The CarbFix research program combines observations from the Hellisheidi power plant and the Compostilla EEPR site with laboratory based experiments, study of natural analogs, predictive model development, numerical modelling, and model validation to improve our understanding of the long-term fate of geologically stored CO2.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

ORKUVEITA REYKJAVIKUR SF
Contributo UE
€ 509 782,00
Indirizzo
BAEJARHALS 1
110 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0