Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A wireless network with autonomously powered and active long range acoustic nodes for total structural health monitoring of bridges

Obiettivo

Wireless sensor networks have been identified as a research priority by the European Technology Platform on Smart Systems Integration (EPoSS). Recognising this, the SME's in this Project are seeking EC funding to develop a prototype wide-area wireless sensor network with autonomous nodes containing non-destructive (NDT) sensors, for structural health monitoring (SHM) of large structures, specifically bridges and vessels in petrochemical plant. They have formed a consortium with expertise in a range of technologies needed to optimise solutions and develop this innovative new product.
The aim is to develop an NDT node that is autonomous and self-configuring for optimal performance, and requires no maintenance over its operating life. The nodes will be packaged for reliable operation in hazardous environments and will rely on energy harvesting to provide long-term power supply. The wireless communications will allow simple place-and-play usability. The NDT techniques to be implemented are long range ultrasonics for global monitoring of a structure, ACFM for local surface corrosion and cracks, pulse-echo ultrasonics for internal corrosion and tip diffraction ultrasonics for internal cracks. The prototype will show scalability up to very large structures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

TWI LIMITED
Contributo UE
€ 90 353,00
Indirizzo
GRANTA PARK GREAT ABINGTON
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0