Obiettivo
Our main goal is to do a correlative study of genomic instability and telomere length during lung cancer progression, starting from normal lung epithelium to invasive carcinoma. This will allow us to locate the onset of instability and test our hypothesis that genomic instability correlates with telomere critical shortening and is followed by telomerase reactivation.
To this end we will:
1. Refine our image analysis routines for 3D reconstruction of cells and DNA sequences stained by Fluorescence In situ Hybridisation (FISH), and of telomeric repeats using quantitative FISH (QFISH)
2. Measure the levels of genetic instability using thick tissue sections with progressive histological stages of Non Small Cell Carcinomas (Sqamous cell carcinoma and adenocarcinomas): morphologically normal epithelium, hyperplasia, dysplasia, carcinoma in situ and invasive carcinoma. For each type, we will quantify genomic instability using 3D cell-by-cell copy number enumeration of two FISH chromosomal probes in thick sections.
3. Determine telomere length status of each type of tissue using terminal restriction fragment (TRF) analysis and high resolution QFISH telomere detection.
4. Measure telomerase activity in the tissues by quantitative immunhistochemical analysis of the catalytic subunit telomerase reverse transcritptase.
5. Establish a time course of the onset of genomic instability, telomere crisis and telomerase activity during lung cancer progression.
Regarding the goals of the IRG action, this grant would support the applicant 2019; efforts to reintegrate into the European research environment, and to transfer the knowledge acquired in his eight year long stay in the US. This grant would provide support to create collaborations with other groups at the host institution and to establish a real multidisciplinary network of interest on cancer imaging that should increase the level of the European research done in this field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-12
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IRG - Marie Curie actions-International re-integration grants
Coordinatore
PAMPLONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.