Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

China and the Historical Sociology of Empire

Obiettivo

This project revisits a major question in world history: how can we explain the continuity of the Chinese Empire. Moving beyond the comparison of early world empires (China and Rome) to explain the different courses Chinese and European history have taken, this project aims to assess the importance of political communication in the maintenance of empire in the last millennium. The core questions are twofold: 1) How can the continuity of empire in the Chinese case be best explained? 2) Does the nature and extent of political communication networks, measured through the frequency and multiplexity of information exchange ties, play a critical role in the reconstitution and maintenance of empire? Its methodology is based on the conviction that an investigation of the nature and extent of political communication in imperial Chinese society should include a systematic quantitative and qualitative analysis of the rich commentary on current affairs in correspondence and notebooks. By combining multi-faceted digital analyses of relatively large corpora of texts with an intellectually ambitious research agenda, this project will both radically transform our understanding of the history of Chinese political culture and inspire wide-ranging methodological innovation across the humanities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo UE
€ 1 153 991,86
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0