Obiettivo
This proposal will create a step-change in the way that the humanities explore place, space and geography. Building on the PI’s considerable experience in Digital Humanities and Historical Geographical Information Systems (HGIS), its key aim is to develop and apply methodologies that allow unstructured texts, including books, newspapers and official reports, to be analysed in a GIS environment. The first part of the project will develop these methodologies using technical skills from GIS and corpus linguistics. To truly make a difference to humanities scholarship more broadly, we will apply these techniques to conduct two different but related studies. The first, running in parallel with the methodological development, will analyse qualitative sources to explore writing about the English Lake District before, during and after the Romantic era. The second will broaden the range of sources and the topic by using an extensive range of quantitative and qualitative material to conduct a detailed study of how socio-economic changes and political interventions led to (and sometimes failed to lead to) mortality decline in 19th and early 20th century England & Wales. A fourth strand of the project will use short courses, expert meetings and a conference to broaden the skills-base in the field.
Our themes are diverse however our central research question is clear: how can we exploit textual sources within a GIS to broaden our understanding of the humanities. In answering this we will use a highly inter-disciplinary approach that brings together HGIS, Digital Humanities and corpus linguistics, and applies them to literary studies and history. The techniques developed will be capable of being applied to any corpus from ancient manuscripts to modern newspapers and e-resources. This is thus a field defining project that will make a major impact within the humanities and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari teoria della letteratura critica letteraria
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
LA1 4YW Lancaster
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.