Descrizione del progetto
FET Young Explorers
The possibility to control actions from thoughts is becoming reality thanks to Brain Machine Interfaces (BMIs). However modern BMIs are mostly unidirectional and aimed at restoring lost motor functions. In a wider perspective, neural interfaces must be bi-directional devices that substitute motor, sensory or cognitive circuits within the brain, that might have been damaged as a result of an injury or a disease. The project goes towards this direction: it will provide the knowledge to realize a new class of neuroprostheses aimed at treating those diseases where a portion of brain tissue is damaged (e.g. lesion). The ultimate goal of the project is to connect in vitro neuronal assemblies to an artificial system (a neuromorphic chip) which aims at restoring the lost neuronal functionality, with the long-term perspective to be implanted in humans affected by invalidating brain diseases. This will allow us to reach three main scientific objectives: (i-DECODING) improve the performance of BMIs by investigating optimal decoding schemes to extract useful information by multisite acquisitions from neuronal assemblies; (ii-PROCESSING) provide an artificial link between two previously connected assemblies by designing computational models (sw and hw) which mimic the behavior of the injured part of the network; (iii-CODING) design new strategies by developing stimulation protocols aimed at effectively sending appropriate information to cell assemblies. These goals will be reached by using an engineering approach to neuroscience: a fully controlled and measurable experimental system where the 'biological' neural element will be investigated at different levels of anatomical complexity: from random, unstructured circuits up to the intact brain. Thanks to this approach we will be able to exploit the peculiarity of each biological model to study different coding/decoding schemes in order to optimize the performance of advanced neuroprostheses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.