Obiettivo
"EXCROSS is a Supporting Action (SA) to enhance cross-fertilization and synergies between research initiatives dealing with safety in the different transport modes (e.g. road transportation, aviation, etc.), reducing the fragmentation that exists in Europe between these initiatives. In particular, the objectives of this SA are:
1) Identify synergies and opportunities for cross fertilization between different transport modes;
2) Identify potential cross cutting researches between different transport modes, strategic research domains where the research efforts need to be emphasized to exploit synergies, remove discrepancies and address research gaps;
3) Establish a collaboration on this subject with organisations from other technologically advanced countries and with regulator and safety agencies;
4) Disseminate the results to all the potential stakeholders.
The activities will be organised around the following main streams:
1) Establish a common understanding of safety principles across the different transportation modes;
2) Collection, selection and analysis of past research actions dealing with safety aspects;
3) Identification of the main stakeholders and preparation and dissemination of information tailored for their needs.
Partnership includes organisations from the four main modes of transportations (road, maritime, railways, aviation) with a solid background and large experience in the participation to research initiatives dealing with safety aspects, namely Ansaldo STS (IT), CERTH (GR), Deep Blue (IT - coordinator), ISDEFE (ES), LOGOS Ingenieur und Planungsgesellschaft (DE), and the University of Strathclyde (UK). The US Federal Aviation Administration and a Steering Committee with representatives from regulatory and safety agencies will support the work of the CA, providing feedback and recommendations on its main intermediate and final outcome. The SA will have a duration of 27 months."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-TPT-2011-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.