Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

SIMULATION OF THE ASSEMBLY TOLERANCES FOR COMPOSITE AIRCRAFT STRUCTURES

Obiettivo

"One of the challenges that currently exists for the design of large aircraft structures under natural-laminar-flow (NLF) regime is the extremely high requirements that must be achieved in terms of tolerances with the aim of ensuring that the flow will be sufficiently stable. In systems composed of many parts (such as the Smart Fixed Wing Aircraft torsion box object of study), the assembly processes acquire a special relevance, taking into account that, depending on how they are executed, the tolerances of each part might accumulate and generate deviations much larger than those of the parts taken individually.
The objective of the present project is the development of a numerical methodology for the
analysis of the assembly tolerances of aircraft components designed to operate under natural
laminar flow (NLF). The methodology should allow determining the maximum acceptable
components deviations to obtain assemblies within the specified tolerances, evaluating the
influence of the joining techniques and the jigs, and determining the best assembly strategy or
bolting sequence. For that, the proposed approach integrates tolerance accumulation
techniques and mechanical/structural tools in order to consider in the analysis the parts
compliance and other possible relevant effects associated with the joints."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

SP1-JTI-CS-2010-05
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CS - Joint Technology Initiatives - Clean Sky

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DE ARAGON
Contributo UE
€ 368 531,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0