Obiettivo
U-Know assesses the factors that give rise to the public and private nature of knowledge. These include changing institutional arrangements, organisational conditions, incentive systems, socio-cultural attitudes, cognitive flexibility, and specific types of knowledge. How do those factors shape new understandings of knowledge itself, and hinder or foster knowledge creation, use, and dissemination? The STREP focuses on the interrelatedness of the enterprise, public science/higher education, and government spheres as the main agents to put the 'knowledge triangle' of education, research and innovation to work.
The U-Know approach has an economic flavour but includes scientists from a variety of different backgrounds. A rigorous methodological framework is applied. The U-Know project goes beyond the application of monodisciplinary theories from orthodox approaches by using the 'Network Alignment' theory. This can be seen as complementary to the 'Mode 2' and/or 'Triple Helix' approaches to knowledge production and interaction. Bringing all three together is a novelty applied as a tool to understand the role of knowledge in the European economy. Network alignment has been a key ingredient for economic growth in some East Asian countries. Building on this experience, the project undertakes comparative studies on a selection of European countries to identify network mis-alignment in sectoral, regional, and national innovation systems.
This constitutes a key underpinning for extensive policy implications, which contribute to the development of a broad-based third generation knowledge and innovation policy. This encompasses areas of learning and innovation in companies, institutions for higher education, research, and government itself. Policy advice supports the enhancement and alignment of knowledge communities in order to reinforce the competitiveness of European economies in accordance with the Lisbon agenda.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-CITIZENS-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
HALLE (SAALE)
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.