Obiettivo
Energy efficiency in buildings will play a major role in responding to climate change and energy issues, if we are able to trigger large scale actions involving EU, all Member States and their regional and local authorities. The concept of “Geo-clusters” is highly relevant, being virtual trans-national areas where strong similarities are found (i.e. climate, culture and behaviour, construction typologies, economy, energy price and policies and gross domestic product, to name a few). In this framework, it is clear that the geo-cluster map will not be based on fixed geographic regions, but is to be considered as a multi-dimensional and dynamic tool.
Our goal is to locate similarities across enlarged EU by combining single or multiple parameters and indicators organised in homogeneous layers and sub-layers. As a pure example, we may consider a Technological layer (i.e. building typologies, technologies, ..), a Context layer (i.e. climatic conditions, ...) a Socio-economic layer (i.e. macroeconomic indicators, behavioural aspects,…), a Political-strategic layer (i.e. standards and regulations, energy policies, ..).
There are however a number of barriers that are due to scattered knowledge, specific needs, failure modes and bottlenecks, as well as the weakness and threats experienced by running clusters dealing with energy efficiency in the built environment across EU, requiring a EU coordination action centred on a two-fold approach:
1. Structuring and correlating the existing knowledge and information available at broader public level on EU, National and local basis. Once descriptors have been identified, a correlation methodology will then be developed to associate the different data layers and create multi-dimensional maps.
2. Validation through two pilot clusters, performing an in-depth analysis and validation of the overall approach and methodology focusing on the two pilot clusters Mediterranean arc and Western Central and Northern West EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
77420 Champs Sur Marne
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.