European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geo-clustering to deploy the potential of Energy efficient Buildings across EU

Article Category

Article available in the following languages:

Cartine multidimensionali per migliorare l'efficienza energetica

Alcuni ricercatori stanno sviluppando uno strumento di mappatura multidimensionale per identificare aree con clima, pratiche di costruzione, tecnologie ed economie simili. Questo aiuterà le attività per migliorare l'efficienza dell'energia e delle risorse dell'ambiente edificato.

Energia icon Energia

Il geo-clustering crea carte virtuali e georeferenziate dell'analogia. Si tratta di un compito complesso e le difficoltà riguardano la dispersione di conoscenze e dati, le difficoltà di far funzionare geo-cluster separati geograficamente e l'identificazione delle esigenze specifiche di certe zone. Per superare queste difficoltà, l'UE sta finanziando un progetto chiamato GE2O ("Geo-clustering to deploy the potential of energy efficient buildings across EU"). L'obiettivo è fornire uno strumento che aiuti a prendere decisioni su quali prodotti o sistemi siano rilevanti per uno specifico geo-cluster e come li si possa applicare con successo. I partner del progetto desiderano raccogliere abbastanza dati da creare cartine di geo-cluster per l'UE e di validarle usando cluster pilota. Il team di GE2O ha cominciato esaminando lavori precedenti nel settore e incorporando le informazioni, gli strumenti e l'esperienza rilevante nell' approccio attuale. I ricercatori hanno raccolto i dati rilevanti in vari strati, per esempio lo strato tecnologico, ambientale, socioeconomico e politico/strategico. Questi strati sono stati completamente caratterizzati. È stata identificata anche una metodologia per correlare gli strati in una carta geo-cluster utile, che adesso può essere usata per esaminare i cluster pilota. Grazie a questo impegno il progetto GE2O spera di dimostrare che il geo-clustering è un buon metodo per migliorare l'efficienza energetica e delle risorse nell'UE.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione