Obiettivo
Promotion of Electric Vehicles is strategic for the European Community, but nowadays battery performance is still poor and all forecasts for near future transport electrification suggest that A-B class EV cars with limited range are the first step to develop. Even in the actual economic crisis, global demand of A-B class cars is expected to grow by about 5.3% in 2010, with a positive sale scenario in the next years. In-wheel electric motor architecture holds major advantages for these A-B class, allowing high modularisation of the vehicle architecture, increased interior space and improved driveability. However, current existing solutions for in-wheel motor are still in prototype phases, resulting in non-existence of A-B class EV car commercialized and equipped with in-wheel motor, even though the predicted market for this technology is 100K vehicles for 2015.
The main objective of this proposal is the design, development and validation of a complete in wheel motor assembly prototype (electric motor, power electronics, reduction gear, structural parts and wheel), based on a McPherson corner suspension topology, to meet the defined car top level specifications. The main technical risks associated with the use of an in-wheel concept are the thermal stress under extreme operation conditions, vehicle dynamics, driveability, safety and durability. The proposed baseline concept will be based on an air cooled motor in wheel concept, with conventional airflow driven by vehicle, and forced airflow provided by an innovative wheel design. Detailed specifications of extreme operation conditions will be defined and validated by the OEM, during the project, including the hot day-cold day conditions, representative of vehicle extreme use. During the assembly and testing phase, the aspects related to vehicle dynamics, driveability, safety, user acceptance, reliability, previously defined, will be validated with the motor in wheel prototypes installed in a test vehicle. In addition, aspects as eco-desing, LCA of the concept and components, dismantling and recyclability of key materials and rare earths will be considered during the in-wheel concept design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-GC-ELECTROCHEMICAL-STORAGE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.