Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Tuning the brain for music

Obiettivo

BrainTuning project is devoted to resolve the neural determinants of music emotions and appreciation. This topic is approached in a synergetic, multidisciplinary fashion by taking into account the neurocognitive determinants and development of music emotion and appreciation in various subject groups, from infancy to mature adulthood. Both musically untrained as well as musically highly sophisticated people will be investigated.

The project will utilize the following up-to-date methods of human cognitive and affective neuroscience: high-resolution electroencephalogram (EEG) and magnetoencephalogram (MEG) for adult and children recordings, functional and anatomical magnetic resonance imaging (fMRI; MRI), and transcranial magnetic stimulation (TMS).

The project involves all leading experts of the field: University of Helsinki, Department of Psychology (Drs. Tervaniemi and Huotilainen) as the coordinator and Universities of Jyväskylä (Finland), Vita-Salute San Raffaele University, Milan (Italy), Leipzig (Germany), and Montreal (Canada), as well as Kungliga Tekniska Högskolan (Royal Academy of Technology, Stockholm; Sweden) as its partners. By these means and personnel, the project will explore:
* the neural basis of music emotions and appreciation
* the objective basis for music therapy.

Jointly, the project achievements will lay solid basis for new field of science, affective neuroscience of music.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-NEST-PATH
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0