Descrizione del progetto
ICT for energy-efficient buildings and spaces of public use
CAMPUS 21 focuses on the energy-efficient operation of public buildings and spaces. It brings together the expertise of national research centres from Germany (Telecommunications), Ireland (IT in AEC, Artificial Intelligence), Austria (Building Physics), and Spain (Information Technology); the management experience of Public Authorities and bundles this with the process expertise from multiple industry sectors, such as Construction & Facilities Management, Building Services Systems Manufacturers and Energy Providers.
CAMPUS 21 develops, deploys, and tests a Hardware-Software-Platform for the integration of existing ICT-subsystems supporting energy, building, and security systems management. The key technological innovations of CAMPUS 21 are (i) integration concepts for energy management systems (WP3) including the related middleware components (WP4), (ii) methodologies for intelligent, optimised control of building services systems (WP5), and finally (iii) algorithms and tools to support load-balancing between renewable micro-generation, storage systems, and energy consuming devices in buildings and public spaces (WP6).
This is complemented by the development of key business elements, including: (iv) new business models for integrated energy management and the underpinning novel procurements schemes (WP1) and (v) the development of Performance Metrics and a holistic Evaluation Concept for Systems Integration (WP2).
CAMPUS 21 uses existing demonstrators and living laboratories as a nucleus for up-scaling and expanding the project scope from single building to campus scale. Three sites are used for research and validation of energy and cost savings, a university campus, a multi-purpose sports arena and an indoor sports complex.Due to its cross-sectoral membership, CAMPUS 21 goes across the whole innovation chain. It contributes with ground-breaking innovation to the establishment of world-class infrastructures and the economic recovery plan of the European Union.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.