Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Innovative functional foods based on sweet lupin protein for cardiovascular prevention

Obiettivo

The objective is to assess the health benefits on dislipidemia prevention of innovative food products based on lupin proteins, starting from some preliminary results provided by 2 past European collaborative projects (Healthy-Profood & Bioprofibre). The core RTD activity is the implementation of a multicenter randomized dietary intervention study with LDL-cholesterol as main end-point aimed to compare the hypolipidemic effect of lupin proteins vs. animal proteins. Besides LDL-Cholesterol other inflammatory and metabolic markers will be investigated. In addition the metabolism of cholesterol will be analysed. All these data will be exploited at the end of the project by the submission of an application to the European Commission for the approval a health claim on lupin and cholesterol reduction. The project will include also product development and optimization, with particular reference to the nutrition profiles of the foods. Specific activities will be dedicated to assess the quality of the lupin proteins in the food products. Innovation activities will be dedicated also to the application of a “New Concept Development” for new products, new services and new markets for enterprises. To reach these objectives the LUPICARP consortium includes 5 food producing SMEs, 1 lupin ingredient manufacturer and 5 RTD performers expert in product innovation, food processing, clinical nutrition, pharmacology. Efficient technology transfer will be ensured to improve the competitiveness of participating SMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo UE
€ 43 853,63
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0