Obiettivo
"The necessity for monitoring geo-risk areas such as rock slides is growing due to the increasing probability of such events caused by environmental change. Europe is one leader in survey technology, due to well-established providers of measurement systems and frameworks. In Europe, rock slides cause increasing damage particularly in alpine areas. DE-MONTES provides an efficient, highly automated, high-resolution, terrestrial, long range sensing measurement and analysis system which is able to monitor geo-risk (and related) objects by means of non-signalized natural target points - which is a key to such systems due to the lack of reachability and the required distance-to-the-object. Even novel sensor concepts such as terrestrial laser scanning can only cover a subset of the requirements, they limit the distance of application to 1-2 km and do not provide the ability to track individual surface points in high resolution - an important feature to detect regions of motion early enough for taking measures of protection, warning inhabitants, closing infrastructure or evacuation.
It is mostly SMEs that run services in this area, reacting with a case-by-case strategy, using conventional technology. There is no well- established market yet on this family of applications, although the occurrence of dozens of events per year indicate that a mature observation system such as DE-MONTES is overdue. DE-MONTES is the first such system to cover long range applications and it would settle a new standard of reacting to this growing field of environmental misconduct.
With the help of its research Partners, the DE-MONTES Project will build and test a productive prototype system for short-term exploitation of the SMEs involved in the Project, such that after project termination they immediately can use the system in their service portfolio, gain new business fields by exporting the system to related application areas, and can also use components of the system in related in-house R&D such as construction, archeological site survey, industrial inspection, or geo-monitoring.
The project combines methods and techniques from standard surveying, computer vision, photogrammetry, mechatronics, software engineering, and geological sciences, well covered by the academic and research partners. The main step beyond currently available techniques lies in the introduction of a novel modular suite of terrestrial visual survey sensors, namely Image Assisted Total Stations (IATS, used to perform long-range high-resolution measurements on single points) and Terrestrial long-range laser scanners (TLS, used to survey large areas).
The envisaged system, developed by the R&D partners, incorporates the sensors, their control & data processing, and a framework that enables an expert user (geodesist / geologist) to operate the software. Applications, test environments and verification procedures are provided by the SME partners."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.