Obiettivo
Reduce the fish oil inclusion level in aquaculture feeds while maintaining high levels of marine omega 3 fatty acids (EPA and DHA) in fish products to meet consumer expectations is a major problem of modern aquaculture. Both of these conditions reflect the necessity to examine in depth nutritional strategies aimed to maximise EPA and DHA retention on fish tissues. Omega3max aims to optimise dietary fatty acid composition and antioxidant sources and concentration to limit in vivo oxidative stress in fish tissues helping to preserve EPA and DHA. In addition not only the quantity of EPA+DHA, but also the position of both fatty acids to conform triacyglycerols and phospholipids, is becoming an important aspect in terms of function and bioavailability for human consumers. Therefore, the present project also aims to study the regiospecificity of fatty acids which is a novel issue for fish nutritionist with important implications on the nutritive quality of the fish flesh.
This programme aims to increase the EU aquaculture industry competitiveness being more cost-effective and improving the nutritional value and quality of aquaculture products but also to strengthen the research and educational potential on aquaculture of both sectors industry and academia. The proposed research group in this Consortium comprises four partners, including two national non-commercial organisations namely the Universidad Politécnica de Madrid (UPM-Spain) and the Christian-Albrechts University Kiel (CAU-Germany) as well as two commercial enterprises namely Skretting Aquaculture Research Center (Skretting ARC-Norway) and Lucta (Spain). Both the academic and industrial partners have a strong track record on research activities and already established successful research collaborations in the recent past. We propose to create a long-lasting consortium of leading researchers with complementary expertise that can synergize innovative research in the fields of fish nutrition and health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.