Obiettivo
The goals of the SuperCleanQ project are to develop quality control and quality assurance tools and procedures for plastics recycling processes targeted at food contact applications to enable SMEs to conform to Commission Regulation EC 282/2008 on recycled plastic materials and articles intended to come into contact with foods. The
tools will be applied to a new process for the recycling of coloured and layered PET into food contact applications that cannot be processed by current PET recycling facilities, a resource worth up to €700 million per annum. The project results will accelerate the development of new recycling processes for the wider food contact materials
market and provide quality assurance for converters and end-users of recycled products applications for food contact thereby overcoming barriers and expanding this high value recycling market. There is an estimated 7.7 million tonnes of plastic that is not recycled in Europe, which is mostly packaging, that could be if technology and infrastructure were in place to do so. The value of this resource in food contact packaging could be up to €7.7 billion. The market demand is there as shown by the current price of recycled PET for food contact applications which is equal to that of virgin PET. This pricing is driven by the strong demand for food contact
recyclates from packaging end-users, especially the supermarkets, that are concerned about their corporate image and promoting their environmental responsibilities. The advancements over the state of the art are:
A post-market challenge test for validation of recycled food contact materials with 100% reliability
A post-process validation quality protocol for assuring the efficacy of plastics recycling processes for food contact applications with 100% reliability
Development of a process to recycle the 700,000 tonnes per year of currently unrecyclable coloured and layered PET that cannot be processed by existing PET recycling facilities for food contact packaging
In-line monitoring for process quality control to indentify contaminants from oxo-degradable additives, biodegradable plastics, bis-phenol A, and non-food contact compliant levels of chemical contamination
To meet the Packaging and Packaging Waste Directive 94/62/EC, and improve sustainability, Europe must reuse waste plastics in large high value applications. The largest and highest value market for recycled plastics is packaging, especially in food contact applications; EC 282/2008 makes this possible, SuperCleanQ will enable SMEs to take advantage of this market opportunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EC2A 3JE LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.