Obiettivo
An urgent need exists for more specific treatment options to target the metabolic changes and the related inflammatory pathways during HF. Targeting microRNAs (miRNAs)-small RNAs implicated in protein regulation- represents a unique possibility to make novel medicines against HF. In view of the central role of inflammatory pathways in the metabolic syndrome, they expect inflammation miRNAs to be excellent targets to treat HF. Three partners will form a focused and natural industry-academy partnership where essential expertise in clinical and experimental miRNA biology, systems biology and drug development is exchanged. The common goal of the partners is to discover novel miRNAs implicated in the cardiac metabolic disease, to develop medicines targeting these miRNAs, and finally test these innovative miRNA medicines in the metabolic risk induced HF.
The project team proposes to support 10 experienced and 1 early stage researchers under the current IAPP Programme. Two of the experience researchers will be recruited for the project. All the researchers will undergo intersectorial movement, either from academia to industry or vice versa.
The CardiomiR project aims:
• To identify miRNAs that are implicated in adverse cardiac inflammation and metabolic changes resulting in HF, and treat HF using LNA-antimiR therapeutics targeting these miRNAs.
• To exchange researchers to be able to productively combine the skills and know-how of antimiR-drug discovery and development, cardiac disease biology as well as systems biology and omics data analysis.
• To achieve this, a concerted collaborative effort, exchange and training is proposed here between two academic and one industrial partner University Maastricht (UM, partner 1) , University of Liège (ULG, partner 2) and SANTARIS Pharma (SANTARIS, partner 3)
This project consists of 3 RTD work package, a secondment/recruitment workpackage and will concentrate on dissemination (IPR-related) and management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.