Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Strategies for inclusion and social cohesion in Europe from education

Obiettivo

INCLUD-ED analyses educational strategies that contribute to overcome inequalities and promote social cohesion, and educational strategies that generate social exclusion, particularly focusing on vulnerable and marginalised groups. Europe needs to identify these strategies that will in turn be used by policy makers, education managers, teachers, students and families, and contribute to shape new policies to meet the Lisbon goals.

To this end, INCLUD-ED will
- Analyse the characteristics of the school systems and the educational reforms that are generating low rates of educational and social exclusion and those that are generating high rates;
- Analyse components from educational practices that are decreasing the rates of school failure and those practices that are increasing them;
- Study how educational exclusion affects diverse areas of society (i.e. employment, housing, health, political participation) and what kind of educational provision contributes to overcome it;
- Investigate how the educational exclusion affects diverse sectors of society, particularly the more vulnerable groups (i.e. women, youth, migrants, cultural groups and people with disabilities), and what kind of educational provision contributes to overcome their respective discrimination;
- Analyse the mixed interventions between educational policy and other areas of social policies and identify which are making steps forward to overcome social exclusion and build social cohesion in Europe; and
- Study communities involved in learning projects that have developed the integration of social and educational interventions that contribute to reduce inequalities and marginalisation, and to foster social inclusion and empowerment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-CITIZENS-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Gran Via de les Corts Catalanes 585 (Vicerectorat de Política Internacional)
BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0