Obiettivo
The strategy to enhance research potential at the Faculty of Medicine, Jagiellonian University Medical College (Krakow, Poland) in OMICRON project focuses on enabling high-throughput technologies as the key element, the lack of which is slowing down its scientific development at the moment. We propose to achieve this goal through six workpackages. WP 1. Acquisition of state-of-the-art research equipment that will make high-throughput OMICS experiments in Krakow technically possible. WP2. Brain gain – recruitment of experienced researchers is intended to attract scientists from other research centres with excellent skills and large experience in the areas associated with OMICS centre. WP3. Transfer of knowledge and experience aims to obtain training not only from vendors of purchased instruments but also through intensive education at European partnering organisations to provide researchers with hands-on experience. A few leading scientific areas represented at JUMC were selected for this project. Local scientists will be trained in handling large number of samples, performing high-throughput experimentation, and analysing large amounts of data. Eminent researchers from partnering academic and industrial institutions across Europe will come for visits to provide advice on organisation of the centre and experimental issues. The workshops and research conferences on the technological and experimental aspects of next generation high-throughput technology will be organised in Krakow. This will help to establish collaborations between researchers from Krakow and leading European scientific institutions. WP4. Knowledge acquired during the project will be disseminated in Poland and neighbouring countries to initiate new generation molecular research in this region of Europe. WP5. The project will be managed according to strict legal and financial rules applicable. WP6 will provide an opportunity for external experts to evaluate the progress and management of the project.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31007 KRAKOW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.