Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Aircraft for Environmental and Forest Science

Obiettivo

Up-to-date environmental science builds upon of highly standardised monitoring networks and global scale earth observations. But a missing scale in ecosystem monitoring still exist to properly bridge observations which are made at the leaf/canopy to the global scales. Aircraft and airborne sensors are ideal to operate at such “missing scale”. Aircraft can be used to operate a range of sensors to monitoring atmospheric properties along vertical profiles, to perform surface flux measurements using airborne eddy covariance techniques and to deploy different types of remote sensing equipment. Airborne science has considerably grown over the last few years, together with the advent of a new generation of airborne sensors. Despite recent efforts such as the Eufar Project, the use of airborne platform for environmental research still remains limited. The reason for this may be found in the existence of a major cultural gap between users and providers. AIRFORS is designed to fill this gap bringing together a public organization engaged in environmental research (FEM) and a private company (AT) with excellent records in conducting airborne measurements and campaign and in operating up-to-date airborne sensors. In this way it will contribute substantially to the development of a transnational public-private partnership aimed at the promotion of unique earth observation and atmospheric measurement infrastructure, at multiple scales.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

FONDAZIONE EDMUND MACH
Contributo UE
€ 522 250,00
Indirizzo
VIA EDMONDO MACH 1
38098 San Michele All'Adige
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0