Obiettivo
"The goal of GEEWHEZ proposal is to develop a customised Resource Planning solution for Animal and Theme Parks (ATPs). Currently, off the shelf solutions, such as Enterprise Resource Planning (ERP) or Customised Platforms (CP), are being employed to meet this end, but such solutions do not meet ATPs' needs due to lack of flexibility or, on the other hand, extensive programming and DB design skills required to customize them.
GEEWHEZ aims to deliver a platform as flexible as a CP but with the usability of an ERP. Working on a distributed middleware, in charge of collecting and managing information coming from the different software modules and clients, GEEWHEZ will orchestrate all the operations among all its modules to provide a complete and personalized service and will offer different level of access (administrator, user, visitor, developer, etc.), depending on the user profile, based on an authentication procedure.
GEEWHEZ is organised into 7 work-packages (WPs). 4 WPs contain software development, whilst a fifth WP covers pilot testing activities. A further WP deals with dissemination and exploitation of results, whereas the last WP concerns project management of the project.
The consortium setup has 6 SMEs and 5 RTD performers. However, ATP operations must address a variety of issues, such as: monitoring animal welfare parameters, inventory management of extensive range of raw materials, customer requirements management, environmental parameters monitoring, etc.. To meet these requirements, the background of RTD performers is diverse but on the same time complementary, ranging from ICT, wireless data transmission, Operations Management and Marine biology. This wealth of knowledge ensures the successful completion of the project. In addition, 3 SMEs from the ATP industry ensure robust requirements definition, whereas a fourth SME in the field of software development ensures successful exploitation of the final product."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00040 POMEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.