Obiettivo
"Patents are the treasury of knowledge that drives the modern economies. The support of targeted search in this treasury has increasingly been topic of research. But search is just the first stage that provides the “raw” material that is to be analyzed, digested, assessed and summarized, depending on the concrete task of the user. Due to the wide-reaching consequences when a relevant patent remains undiscovered during search, patent search traditionally aims at high recall at the cost of lower precision, such that this raw material tends to contain many more irrelevant hits than in a general discourse search – with patent specialists reviewing mainly manually large quantities of patents in each phase of the search procedure. This is time consuming, expensive and often with a less than optimal outcome. TOPAS aims to bring to the market of IPR protection and management a new product that will provide high quality automatic means for content analysis and summarization of patent material, which will support the patent specialists in their daily work, leading to a much cheaper and better performance of the tasks. It will significantly contribute to the competitiveness of the work faced by any innovation-oriented company with an IPR agenda, and in particular, by the clients of the SME’s products: patent departments within companies, patent lawyers and innovators. The preparatory work for the development of the TOPAS technologies has been carried out in the FP6 project PATExpert, with the participation of three partners of the Consortium.
The benefits will originate from the integration of functionality requested by clients for targeted and efficient IPR protection into the existing product lines SME’s, allowing for direct commercialization by SME’s together with their products already established at the market. The benefits will be fully passed on to the clients of the SMEs, who will be able to considerably reduce the time and costs they allocate to IPR protection."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26871 PAPENBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.