Obiettivo
In PreventDFU, we propose to develop an advanced prototype for prophylaxis and treatment of diabetic foot ulcers (DFUs). This condition contributes to morbidity and loss of Quality of Life (QoL) of Diabetes Mellitus sufferers, most especially the elderly. We propose to develop a unit prototype, based on our proprietary pulsating negative pressure technology that can be used at home or nursing homes, for treatment of DFUs, and their prevention.
Over 55Mn Europeans between 20 and 79 years of age are currently suffering from diabetes; 55% above 60 years old. The incidence of diabetes is expected to grow as the population ages. Diabetes sufferers have a 12 to 25% lifetime risk of developing a DFU. Over 8Mn Europeans coudl be suffering from DFU in their lifetime. A morbid display of DFU is the lower limb amputation; 85% of the amputations in diabetes sufferers are reported after unsuccessful DFU treatment this means between 290,000 and 450,000 amputations per year, an annual cost in the order of €2 – 2.5Bn.
We believe that introducing PreventDFU technology for home and nursing home use for the primary purpose of DFU prophylaxis during sleeping hours and for the secondary purpose of assistive therapy of mild DFUs may reduce DFU incidence in the elderly and prevent a significant number of DFU-related toe, foot and leg amputations. If Prevent DFU technology can only help 5% of the DFU sufferers, this would mean substantial QoL improvement for over 400,000 Europeans and over 2 Mn sufferers worldwide, substantially reduce associated healthcare costs and give a considerable boost to the European Medical Device Manufacturing, Nursing and Assisted Living sectors. PreventDFU technology could benefit elderly pressure ulcer (PU) suffers by providing timely prophylaxis by increasing the blood flow in the legs; it has been reported that 95% of all pressure ulcers occur in the lower part of the body while 70% of those occur in persons over 65 years of age.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute infermieristica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0349 OSLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.