Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

LANGUAGE DYNAMICS AND MANAGEMENT OF DIVERSITY

Obiettivo

The DYLAN project addresses the core issue underlying topic 3.3.1 - whether and, if so, how a European knowledge based society designed to ensure economic competitiveness and social cohesion can be created despite the fact that, following enlargement, the European Union is linguistically more diverse than ever before. The overarching objective is to demonstrate that, with regard to the creation of a knowledge based society, the linguistic diversity prevalent in Europe is potentially an asset rather than an obstacle. To this end, the project will address the historical, political and cultural developments that have shaped the current linguistic situation in Europe, before assessing communicative situations involving speakers of different languages in a variety of relevant contexts. The project intends to show in what ways different modes of thinking and different forms of behaviour, carried by different languages can promote the creation, transfer and application of knowledge, provided citizens are enabled to understand and exploit these different ways of thinking and acting. One of the preconditions for this to occur is that citizens become multilingual.The project will provide support for the EU's language education policy, notably for the view that foreign languages constitute one of the most important "new basic skills" citizens need to acquire if they are to take an active part in the creation of a European knowledge based society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-CITIZENS-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Dorigny, batiment Unicentre
LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0