Obiettivo
COSMEMOS objective is to assess the scientific benefits of implementing cooperative meteo-marine data collection schemas, coupled with innovative on board sensor architectures based on current and future GNSS receivers and ad-hoc data processing / fusion techniques.
A cooperative schema is defined as a schema where the end users participate to the service provision by means of offering to the service provider data which are necessary for the service provision itself.
Collected data from standard and innovative sensors shall be aimed at:
1. improving meteo-marine modelling and forecasting capabilities towards precise high resolution simulations and forecasts;
2. experimenting highly innovative meteo-maritime navigation support products / applications / services, targeted to maritime leisure and commercial customers market, thanks to the improved models and the new cooperatively collected data (i.e. high precision weather forecasting and weather routing).
The attainment of the above objectives will be verified with a demonstration campaign that foresees:
• The deployment of developed applications and network elements, including any telecommunication means and ad-hoc GNSS sensors.
• The integration and test of the system.
• The pre-operational services provision demonstration, with data collected from the cooperative fleet transmitted to an operational centre in charge to process data and disseminate products to the involved scientific communities.
COSMEMOS is fully compliant with the addressed topic. Specifically, it fulfils the objectives of the following area “New approaches for weather forecasting e.g. new ways of using GNSS signals to measure atmospheric conditions”.
COSMEMOS presents several different areas of innovation, e.g.:
• Innovative use of GNSS signals for marine applications;
• Improvement of meteo models and local meteo forecast capabilities;
• Innovative data collection schemas and service models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-GALILEO-2011-GSA-1-a
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6890 Transinne
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.