Obiettivo
On the wave of the success of the 2010 “Researchers’ Night in Venice”, other two extraordinary cities of the Veneto region, Padua and Verona, will join the 2011 “Veneto Researchers’ Night”. Venice, Padua and Verona host four of the most prestigious Italian universities together with the research centres, companies and local institutions that will be part of the project’s consortium.
On 23rd September several activities will be organized in the three historical city centres. Researchers will be performers, guides, animators, always interacting with the public at large. The key focus will be to discover all aspects of life and scientific career of the researchers, showing that they are ordinary people with an amazing job.
The events will be different for each location, taking advantage of the diverse characteristics and contexts: a soccer championship, artistic and scientific laboratories, treasure hunts, concerts, discos, guided tours to the cities and to their cultural centres, readings in the cafes, poster exhibitions, activities for children, informal conferences. Six European corners, settled in strategic points of the cities, will host games, videos, music, demonstrations and interactive activities, encouraging the participants to approach the “Research World” and its European dimension.
The project will bring researchers face-to-face with the broad public by shading light on how researchers’ life and work are closely related to society and common people. The communication campaign, common for the three cities involved, will be planned and tailored to the event in order to reach at least 300.000 people.
General public and researchers will be involved before the event, encouraged to post on the website individual messages or questions they would like to send to the researchers of the future.
10.000 participants and an effective media coverage are expected. A reinforced impact assessment will include questionnaires and interviews on the event.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.