Descrizione del progetto
Personal Health Systems (PHS)
Actions for a widespread uptake of mHealth
After nearly two years of worldwide research, the European MovingLife project (part of the 7th Framework Program) produced a roadmap for mobile health. It includes recommendations for technological research, clinical implementation practice and policy support. Its aim: to accelerate the establishment, acceptance and wide use of mobile eHealth solutions. What actions should be taken to secure a widespread uptake of mobile healthcare technologies?
The MovingLife project will deliver roadmaps for technological research, implementation practice and policy support with the aim of accelerating the establishment, acceptance and wide use of mobile eHealth solutions with the aim of accelerating the establishment, acceptance and wide use of mobile eHealth solutions that will support lifestyle changes. The MovingLife will take a global perspective on mHealth not only from the developed world, but equally so from the newly developed and developing regions. Evidence and best practice from use of mHealth solutions in the developing world will be taken into account and interviews with experts from newly developed countries such as Brazil and India will be included in the analysis. The roadmaps will address a broad group of fundamental issues such as: technology options for applications and services; options for new and improved medical guidelines; user empowerment, acceptance, ethics and privacy; socio-economic environments and policy and regulatory frameworks. The project will provide better understanding of the technology options for defining research policies and of the business and regulatory aspects for both private sector-driven and publicly-funded mHealth services. The MovingLife project has defined five objectives to reach the overall goal for the project. These five objectives are: definition and detailed description of state of play and trends, scenario development for mHealth applications, gap analysis and development of roadmaps. The project will also undertake validation and impact assessment in selected areas using Healthcare Technology Assessment methods and simulations of mHealth applications in daily life situations. The expected impact covers improved understanding of the technology options in areas such as network resilience, interoperability, security, etc. as well as improved understanding of the business and regulatory aspects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28037 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.